Al Palazzo della Cultura di Catania, l’IRVO ha presenziato lo scorso 24 gennaio con soddisfazione al primo appuntamento incoming BtoB che ha lo scopo di creare sinergie commerciali con mercati in espansione.
Un approccio innovativo e pragmatico che l’Istituto ha caldeggiato con lungimiranza per favorire l’esportazione delle eccellenze del territorio e creare relazioni di valore tra imprese siciliane e acquirenti stranieri.
IRVO e l’ospitalità strategica di Catania
Fondamentale la collaborazione tra IRVO e l’amministrazione della Città di Catania che ha l’obiettivo di diventare sempre più hub per lo sviluppo di sinergie in cui turismo, cultura e commercio si incontrano, come ha sottolineato durante i saluti istituzionali l’Assessore con deleghe alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Agricoltura, Mare e Pesca, Andrea Guzzardi. Un valore aggiunto che rende il territorio catanese luogo fertile per collaborazioni future.
La dichiarazione della Commissaria Giusi Mistretta
«L’IRVO svolge un ruolo centrale nella promozione della produzione del vino e dell’olio siciliano, sia sostenendo la partecipazione delle aziende ad eventi di settore, sia con la compartecipazione e il supporto concreto a iniziative di incoming e di sviluppo dell’enoturismo nell’Isola.
Ho notato con piacere che da questo incontro commerciale sono nate anche delle relazioni personali e di stima professionale. Una motivazione in più per il nostro Istituto a incoraggiare iniziative di questo tipo, che contribuiscono all’affermazione della cultura siciliana nel panorama internazionale».
L’olio siciliano, volano per il Made in Sicily nel mondo
La natura dell’intesa commerciale tra i buyer dei Paesi del Golfo presenti all’evento e provenienti da Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar e i produttori siciliani si basa sulla grande domanda di esportazione di prodotti d’eccellenza siciliana per la grande distribuzione e per il settore dell’Ho.Re.Ca. con particolare attenzione al luxury e, dall’altra, sulla necessità di ampliare il mercato dell’olio all’estero per competere in mercati emergenti e di nicchia con ampie prospettive di sviluppo.
Il mercato del Golfo rappresenta un’opportunità strategica per i produttori dell’Isola che hanno l’obiettivo di trasformare l’olio da semplice condimento a prodotto gourmet, capace di raccontare un territorio e una filosofia produttiva.
L’IRVO partner di valore per gli imprenditori
Il ruolo dell’IRVO per gli imprenditori coinvolti nell’appuntamento di incoming BtoB è stato e sarà ancora fondamentale per la definizione di strategie di esportazione, nella valorizzazione delle peculiarità territoriali, nell’accesso a nuovi mercati e, soprattutto, nella capacità di facilitare un processo di internazionalizzazione che punta sulla distintività dell’olio siciliano.